

Mese di aprile
aTTIVITà TEMPORANEAMENTE SOSPESE DOPO LE INONDAZIONI
Tempo di rimboccarsi le maniche
.
∇ Imbarcadero lungo po
Domenica 13 luglio
Galleggia non galleggia
La data del carnevale estivo di Casale Monferrato, barche di cartone sul Grande Fiume. Imperdibile!
∇ imbarcadero lungo po
-
Attività temporaneamente sospese dopo le esondazioni del Po
Le esondazioni del Po nei giorni scorsi hanno colpito anche gli Amici del Po.L’imbarcadero di viale Lungo Po Gramsci, teatro dell’evento in programma per domenica 27 aprile, è stato temporaneamente sommerso dall’acqua e, al ritirarsi della piena, ora è ricoperto
-
Domenica 27 aprile, ci vediamo al fiume a Casale Monferrato
La primavera dipinge di colori vivaci il territorio casalese, e non è da meno il lungo Po con il grande prato dell’imbarcadero, un polmone verde situato a pochi passi dal centro storico della Capitale del Monferrato. Domenica 27 aprile, gli Amici
Vivi il Grande Fiume con noi
Per tutto il periodo da aprile a ottobre compatibilmente con le condizioni del Po, su prenotazione, gite sul fiume ed escursioni per famiglie, appassionati e gruppi accompagnati da guide esperte.


storia e imbarcazioni
BARCè
Moton, navet, gundulin e barcè hanno in comune il fondo piatto. Sono le tradizionali imbarcazioni del tratto di fiume monferrino. La più diffusa tra loro, ancora oggi, è il barcè: vieni a provarlo con noi.

UTILIZZO
Un tempo veniva usato soprattutto per la pesca e per il trasporto di sabbia, ghiaia e legname. Oggi, come allora, trasporta le persone.

DIMENSIONI
Può raggiungere i dodici metri di lunghezza e un metro e mezzo di larghezza. Il carico massimo poteva arrivare a 20 quintali.

L’ORO DEL PO
Queste imbarcazioni, nel tempo, furono utilizzate anche dai cercatori d’oro che sondavano il letto del fiume.


MATERIALI
I legnami impiegati sono ancora oggi la gaggia (acacia), il larice, il rovere e il pioppo. Al giorno d’oggi viene utilizzato anche l’alluminio.

EQUIPAGGIO
Per condurlo, a poppa, è sufficiente un esperto barcaiolo munito del tipico lungo remo dalla punta metallica.

LA REMATA
È un’arte che si tramanda oralmente da generazioni. Si può spingere sul basso fondale oppure remare, con o senza scalmo, nelle acque più profonde.
